i nostri docenti

Dario Formisanotutti i docenti

Dario Formisano

Produzione

Dario Formisano è un produttore cinematografico italiano, nato a Napoli ma, fin dall’inizio della sua attività lavorativa, attivo e residente a Roma. 

Pur con studi giuridico – economici in ambito universitario, ha sempre lavorato nel cinema e nell’audiovisivo, sia pure con ruoli differenti. 

Ha studiato “produzione e organizzazione della produzione” al Centro Sperimentale di Cinematografia e frequentato il primo master in “Gestione d’impresa cinematografica e audiovisiva”, organizzato dall’Anica, l’associazione maggiormente rappresentativa delle imprese cinematografiche e audiovisive italiane. 

È stato giornalista freelance e poi redattore interno di un quotidiano nazionale (l’Unità) dove dapprima ha scritto di cinema e televisione e poi curato l’edizione e la distribuzione di alcune migliaia di videocassette e dvd riproducenti classici e contemporanei della cinematografia mondiale. 

Ha collaborato come direttore di produzione e production manager con alcune società di produzione cine-audiovisiva di medio-piccola dimensione, ma ha molto presto intrapreso l’attività di produttore (e occasionalmente distributore) in proprio. 

Dapprima con la cooperativa Riverfilm (1992-2002), fondata con alcuni giovani autori e producer anch’essi prevalentemente diplomati al Centro Sperimentale. Poi con Eskimo (2005-20225), l’impresa di cui è tuttora socio e amministratore e nella quale ha lasciato convergessero vent’anni di competenze e passioni personalmente maturate negli ambiti del giornalismo culturale, del marketing editoriale e della produzione indipendente. 

Ha prodotto film e documentari, di lungo e di cortometraggio. Distribuiti al cinema e in tv, in Italia e all’estero, spesso partecipanti – e premiati - a festival internazionali. 

Si è impegnato soprattutto nella produzione di opere d’esordio (tra gli altri di Guido Lombardi, Samad Zarmandili, Nicola Prosatore) o film di autori consolidati ma disallineati con le logiche correnti del mercato: Antonio Capuano, Giuseppe Gaudino, Stefano Incerti. 

Tra le produzioni più recenti, in uscita nel 2025, il nuovo film di Antonio Capuano (titolo provvisorio Hungry Bird), l’ opera di esordio di Nazareno Nicoletti (Stabat Mater), Limoni a Varsavia di Bruno Colella. 

È docente all'Accademia di Cinema e televisione Griffith dal 2020.

LEGGI L'INTERVISTA A D. FORMISANO

Domande e risposte:

1. Di cosa si occupa Dario Formisano?

Dario Formisano è un produttore di film e documentari per il cinema e, occasionalmente, un distributore in Italia di opere internazionali.

2. Come si chiama la casa di produzione di Dario Formisano?

La casa di produzione di Dario Formisano è la Eskimo.

3. Quali sono gli ultimi film prodotti da Dario Formisano di Eskimo Film?

Tra i film prodotti più recenti troviamo i più recenti film di Antonio Capuano, “Il buco in testa” e, in fase di completamento, “Hungry Bird” che sarà distribuito nel corso del 2025, oltre ad alcune opere prime, “Piano Piano” di Nicola Prosatore distribuito nel 2023, “Stabat mater” di Nazareno Nicoletti.

4. Qual è il ruolo di Dario Formisano all’Accademia Griffith?

Dario Formisano è uno dei docenti di Produzione all'Accademia Griffith dove condivide la sua esperienza e competenza con gli studenti.

5. Quali sono i corsi offerti presso l'Accademia di Cinema e Televisione Griffith?

L'Accademia di Cinema e Televisione Griffith offre corsi di Produzione cinematografica, Sceneggiatura, Regia, Fotografia Cinematografica e Televisiva e Montaggio video.

SCOPRI IL CORSO DI PRODUZIONE

Galleria immagini